Artigo Revisado por pares

Il diametro orizzontale del sole

1942; Wiley; Volume: 273; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.1002/asna.19422730207

ISSN

1521-3994

Autores

L. Gialanella,

Tópico(s)

Atmospheric Ozone and Climate

Resumo

Abstract Dalle osservazioni del diametro orizzontale del Sole eseguite dal 1876 al 1937 nell Osservatorio del Campidoglio di Roma al cerchio meridiano di Ertel, per la prima volta pubblicate in modo completo, previa rielaborazione e completamento delle riduzioni, l'A.ricava il nuovo valore 961.″38 per il semidiametro del raggio del Sole alla distanza media, e poi mette in evidenza delle oscillazioni e fluttuazioni del raggio del Sole di oltre l' e di periodo vario. Non si mostra ancora una sicura relazione col ciclo delle macchie solari, i due fenomeni sembrando in certo modo in discordanza di fase. Non appare invece improbabile l'esistenza di oscillazioni stagionali apparenti (cioèdovute alle variazioni dell'irradiazione) con escursione annule di 0″.50, per cui il disco del Sole appare più grande in febbraio‐marzo e più piccolo in novembre‐dicembre.

Referência(s)
Altmetric
PlumX