Artigo Revisado por pares

Tavola rotonda. Dobbiamo preoccuparci dei ricchi?

2012; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.3280/qu2012-002005

ISSN

1972-5248

Autores

Giovanni D’Alessio,

Tópico(s)

Management, Economics, and Public Policy

Resumo

Sommario Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? La crescita dei cosiddetti super-ricchi registrata nella gran parte dei paesi Ocse a partire dagli ultimi decenni č ormai un dato assodato. La riflessione sulla valutazione del fenomeno appare, invece, assai piů in ritardo e, come per tutte le questioni normative, piů conflittuale. Prendendo spunto dal libro di Franzini Ricchi e poveri. L'Italia e le disuguaglianze (in)accettabili (Egea, Universitŕ Bocconi, Milano, 2010), i contributi che seguono discutono alcune delle principali valutazioni che potrebbero essere sviluppate sotto i profili dell'efficienza e della giustizia sociale. I principi considerati includono l'internalizzazione dei costi sociali della ricchezza, l'uguaglianza di opportunitŕ nell'accesso alla ricchezza, la giustizia nelle procedure che regolano il gioco di mercato.

Referência(s)
Altmetric
PlumX