Nuove società e inerzia dello spazio aperto. Matera e gli esiti di un progetto riformista agro-urbano
2015; FrancoAngeli; Issue: 72 Linguagem: Italiano
10.3280/tr2015-072009
ISSN2239-6330
Autores Tópico(s)Historical and Environmental Studies
ResumoMatera e la sua particolare vicenda ci interessano per capire quanto l’inerzia dello spazio aperto e le nuove pratiche che lo attraversano consentano di tornare a riflettere su quel progetto riformista, avviato durante il processo di modernizzazione del Paese in una media citta meridionale, all’esordio della sperimentazione della legge urbanistica e dello strumento di piano. Evidente e stato il contributo dell’architettura nella costruzione del quartiere, nel controllo della qualita e vivibilita degli spazi comuni, per trasferire nella nuova citta le condizioni spaziali e sociali di quella ‘unita di vicinato’ immaginata nei Sassi. Quanto ‘e invecchiato’ il progetto originario con i suoi protagonisti? Quanto rimane di quella proposta di portare la citta in campagna, e quanto puo tornare attuale nelle nuove relazioni tra citta, cibo e agricolture? Domande che permetterebbero da Matera di guardare alla citta dalla prospettiva dello spazio comune per tentare qualche generalizzazione
Referência(s)