Historical and Topographical Notes on Early Mediaeval South Etruria
1978; Cambridge University Press; Volume: 46; Linguagem: Italiano
10.1017/s0068246200011442
ISSN2045-239X
Autores Tópico(s)Historical and Religious Studies of Rome
ResumoNOTE STORICHE E TOPOGRAFICHE SULL'ETRURIA MERIDIONALE DEL PRIMO MEDIOEVO: PARTE I Questo articolo forma la prima parte di una duplice indagine di documenti del periodo 700–1200, con lo scopo di sviluppare una documentazione medievale controparte alle indagini della BSR sull'Etruria Meridionale, per una regione comprendente la zona di indagine di Ager Veientanus le cui estensioni si allungano verso ovest a Cesano e verso est al Tevere. La regione è più o meno inclusa in una lista di chiese del 11° secolo, lista che sopravvive in una copia nel registro di Papa Gregorio IX, ci dà una base per l'analisi documentaria di esempi di insediamenti medievali nel 11° secolo. In questo articolo le zone intorno all'Isola Farnese, Cesano, Fanello, Sacrofano e le pianure a est dell'Isola sono analizzate. Nel 11° secolo i castelli della pianura sembrano essere stati luoghi per sistemazioni in nuclei, ma lungo le strade consolari e negli altopiani gli insediamenti sparsi sopravvissero. Per la maggior parte, la proprietà in quel periodo era molto frammentaria e ciò sembra essere stato per 1′ 8° e 9° secolo, periodo ‘domusculta’, che l'autore non considera come un periodo di bonifica e consolidamento. Conclusioni generali appariranno nella II parte.
Referência(s)