Artigo Acesso aberto Revisado por pares

I Coleotteri Carabidi della Valpelline (Valle d’Aosta) (Coleoptera Carabidae)

2015; PAGEPress (Italy); Linguagem: Italiano

10.4081/bollettinosei.2015.51

ISSN

2281-9282

Autores

Luigi Bisio,

Tópico(s)

Mediterranean and Iberian flora and fauna

Resumo

L’autore espone una sintesi della storia delle ricerche entomologiche in Valpelline (Valle d’Aosta, Alpi Pennine) con particolare attenzione ai precursori. Le prime indagini in questo territorio furono svolte da alcuni coleotterologi svizzeri (Bischoff-Ehinger, stierlin, Born e Gaud) tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del secolo scorso. Poi, durante la prima metà del Novecento, le conoscenze sulla coleotterofauna che occupa questa valle furono notevolmente incrementate dall’Abate Henry (Abbé Henry), parroco del paese di Valpelline. Formidabile scalatore e infaticabile escursionista, egli raccolse Coleotteri nei luoghi più inaccessibili della valle contribuendo così a formare un primo gruppo consistente di dati corologici relativi a quest’area. Dopo aver brevemente illustrato i principali caratteri geologici, climatici e vegetazionali della valle, l’autore presenta un catalogo topografico delle 141 specie di Carabidi (Cicindelinae incluse) segnalate in questo territorio sino a oggi, con note riguardanti l’ecologia e la corologia di quelle più interessanti. Infine, sono descritte le principali carabidocenosi osservate.

Referência(s)