Artigo Revisado por pares

Capitale sociale e società civile nei nuovi modelli di governance locale

2005; Issue: 3 Linguagem: Italiano

10.1425/20939

ISSN

2612-0976

Autores

Fortunata Piselli,

Tópico(s)

Diverse academic and cultural studies

Resumo

Negli ultimi quindici anni numerosi contributi di ricerca hanno messo in evidenza come i processi di globalizzazione abbiano messo in crisi lo stato nazionale come epicentro della politica e dell’ordine sociale. Nuovi attori globali sono emersi (NAFTA, OMT, Unione Europea ecc.) che hanno assunto un’importanza sempre maggiore e hanno acquisito nuovi statuti e mezzi per condizionare il potere dei diversi stati nazione. Strutture e approcci come government e pluralismo, che avevano dominato il dibattito politico, sono stati sostituiti dal concetto di governance, un termine che sembra catturare i significativi cambiamenti che, in concomitanza coi processi di globalizzazione e integrazione europea, sono avvenuti negli obiettivi, funzioni e procedure del governare 1 . Governance si riferisce a forme di governo che enfatizzano la diffusione e dispersione dell’autorita politica lungo una pluralita di percorsi verticali e orizzontali che non hanno piu lo stato come epicentro politico; riflette la realta di un ordine complesso formato da relazioni e interconnessioni che si strutturano attraverso e all’interno di diversi livelli di government: locale, regionale, nazionale e sovranazionale. Coinvolge una pluralita di attori, individuali e collettivi, esterni ai luoghi della politica formale. Questi fenomeni, ben noti, e dunque appena accennati, tendono a dare particolare rilievo alla dimensione locale e al ruolo della societa civile nei processi di sviluppo e di parteci

Referência(s)
Altmetric
PlumX