I velodromi storici in Italia tra tutela e valorizzazione
2014; FrancoAngeli; Issue: 69 Linguagem: Italiano
10.3280/tr2014-069014
ISSN2239-6330
Autores Tópico(s)Diverse academic and cultural studies
ResumoSono circa cinquanta i velodromi italiani, per la maggior parte costruiti tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. Quasi tutti sono tutelati per legge dal Ministero Beni Culturali, in quanto immobili di proprieta pubblica la cui realizzazione risale ad oltre settant’anni, alcuni anche per Decreto: Torino, Crema e il Vigorelli di Milano, il piu famoso, conosciuto nel mondo come ‘Scala del ciclismo’ per i record dell’ora e le grandi sfide che ha ospitato. Cosa fare oggi di queste importanti opere di architettura e ingegneria, che hanno un forte legame con la storia delle citta a cui appartengono? L’esempio del vecchio velodromo Herne Hill di Londra ci insegna che il recupero di questi impianti puo partire dalla stessa funzione per cui sono stati disegnati, dal ciclismo, intrecciandosi alle nuove politiche della mobilita urbana. In questi luoghi si puo provare a coniugare la tutela della memoria e la costruzione di un nuovo modello di spazio pubblico
Referência(s)