Spettacolo senza spettatore. Dalla pietade illuminata al Dialogo di un folletto e di uno gnomo
2005; FrancoAngeli; Volume: 60; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.1400/67804
ISSN1972-5558
Autores Tópico(s)Historical and Literary Analyses
ResumoIl saggio segue la metamorfosi dell’immagine edificante dello spettacolo della natura, metafora della pietade illuminata nell’opera dell’Abate Pluche e segno di un relativismo umanistico e prospettico negli Entretiens sur la pluralite des mondes del Fontanelle, fino a circoscrivere lo scenario del Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo, che da luogo a un originalissimo ribaltamento dell’immagine dello spettacolo. Le forme di tale torsione insieme poetica e di pensiero, che coinvolge l’orizzonte del sapere naturalistico leopardiano nella rappresentazione desolata e straniante di una cruda verita cosmica, attestata dalla scienza e dalla filosofia naturale, sono descritte con l’adesione a puntuali riferimenti testuali, nella trama di letture giovanili richiamate da Leopardi nella produzione matura.
Referência(s)