Opisthoteuthis calypso (Cephalopoda: Octopoda) collected on bathyal bottoms of the northern Tyrrhenian Sea (western Mediterranean)
2009; Volume: 45; Issue: 8 Linguagem: Italiano
ISSN
2420-7780
Autores Tópico(s)Coral and Marine Ecosystems Studies
ResumoThe presence of the deep-sea cirrate octopod Opisthoteuthis calypso Villanueva, Collins, Sanchez & Voss, 2002, a recently described species, is reported for the northern Tyrrhenian Sea (western Mediterranean). The catch was obtained during an experimental haul, on a muddy bottom at 710 m of depth. Morphometric and meristic parameters of the four specimens caught, two males and two females, fully agree with the diag- nostic characters of the species. The two males (DML 33 and 54 mm respectively) were sexually mature, with several spermatophores in the seminal vesicle; the two females (DML 29 and 30 mm respectively) were in maturation, without any oocytes in the distal oviduct and in the oviducal gland. The ovarian oocyte size distributions confirm for this species a continuous-spawning reproductive pattern, in contrast to the semel- parity shown by the majority of incirrate octopods; the stomach contents analysis highlights that predation, based on hyperbenthic crustacean prey, mainly occurs near the bottom. Riassunto Viene segnalata la presenza nel Mar Tirreno Settentrionale (Mediterraneo occidentale) del cefalopode otto- pode cirrato Opisthoteuthis calypso Villanueva, Collins, Sanchez & Voss, 2002, una specie recentemente descritta come nuova per questo genere. Sono stati catturati quattro esemplari, due maschi e due femmine, in una cala effettuata su un fondo fangoso di 710 m, nel corso di una campagna di pesca a strascico speri- mentale. I dati morfometrici e meristici rilevati su ciascun esemplare sono pienamente in linea con i caratte- ri diagnostici della specie. I due maschi (LDM 33 e 54 mm) erano sessualmente maturi, con alcune decine di spermatofore nelle vesciche seminali. Le due femmine (LDM 29 e 30 mm) erano invece in maturazione, senza ovociti nell'ovidotto distale, ne nella ghiandola oviducale. La distribuzione delle taglie degli ovociti contenuti negli ovari delle due femmine conferma una modalita di deposizione di tipo continuo, contraria- mente alla semelparita, modalita tipica di quasi tutti gli ottopodi incirrati. I contenuti stomacali hanno rive- lato la presenza di crostacei soprabentonici, confermando che la predazione da parte di questa specie avvie- ne per lo piu in prossimita del fondo.
Referência(s)