Notes on fossil chitons. 2. Polyplacophora from the Middle Miocene of Lapugiu (Romania)
2007; Issue: 43 Linguagem: Italiano
ISSN
2420-7780
AutoresBruno Dell’Angelo, M. Grigis, Antonio Bonfitto,
Tópico(s)Marine Ecology and Invasive Species
ResumoThis paper reports six chiton species from the Lower Badenian (Miocene) deposits of Lade Sus (Hu- nedoara, Valea Cosului, Romania): Lepidopleurus (L.) cajetanus (Poli, 1791), Ischnochiton (I.) rissoi (Payraudeau, 1826), Chiton (Rhyssoplax) olivaceus Spengler, 1797, Chiton (Rhyssoplax) corallinus (Risso, 1826), Acanthochitona fascicularis (Linnaeus, 1767), and Cryptoplax weinlandi S} ulc, 1934. A table of all the fossil Polyplacophora reported in the literature from Badenian deposits in Romania (Basesti, Beius, Bui- turi, Costei, Islaz, and Lais given. Ischnochiton rissoi is reported from the first time from La¨ and the Badenian of Romania. A morphometric analysis of intermediate valves of Cryptoplax weinlandi re- veals clear differences between valve types. In particular, the valve II can be clearly separated by valves III-VII. Riassunto Sei specie di Polyplacophora sono state rinvenute nei depositi Miocenici (Badeniano inferiore) di La ¨ de Sus (Hunedoara, Valea Cosului, Romania). Le specie sono: Lepidopleurus (L.) cajetanus (Poli, 1791), Ischnochiton (I.) rissoi (Payraudeau, 1826), Chiton (Rhyssoplax) olivaceus Spengler, 1797, Chiton (Rhysso- plax) corallinus (Risso, 1826), Acanthochitona fascicularis (Linnaeus, 1767), e Cryptoplax weinlandi S} ulc, 1934. La specie piu abbondante e Cryptoplax weinlandi, rappresentata da 99 piastre. Si possono distin- guere due gruppi di piastre intermedie, il primo con una lunghezza compresa tra 2,3 e 4,3 mm ed un rap- porto larghezza/lunghezza compreso tra 0,64 e 0,78, il secondo con una lunghezza compresa tra 3,6 e 6,8 mm ed un rapporto larghezza/lunghezza compreso tra 0,35 e 0,55. Benche vi siano anche differenze nella scultura, che potrebbero far pensare a due specie distinte, il primo gruppo di piastre viene interpreta- to come piastre II di C. weinlandi, il secondo gruppo come piastre III-VII della stessa specie. Differenze nella morfologia delle piastre intermedie di specie viventi appartenenti al gen. Cryptoplax sono gia note in lette- ratura, per cui si puo pensare che gli stessi concetti siano applicabili anche alle specie fossili di Cryptoplax. Vengono infine riassunte in una tabella tutte le segnalazioni di poliplacofori fossili esistenti in letteratura per i depositi Badeniani in Romania (Basesti, Beius, Buituri, Costei, Islaz e LaPer quanto riguarda Ischnochiton rissoi, si tratta della prima segnalazione per Lae per il Badeniano della Romania.
Referência(s)