ASTRONOMICAL CALIBRATION OF THE SERRAVALLIAN/TORTONIANCASE PELACANI SECTION (SICILY, ITALY)
2002; University of Milan; Volume: 108; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.13130/2039-4942/5477
ISSN2039-4942
AutoresAntonio Caruso, Mario Sprovieri, Angelo Bonanno, Rodolfo Sprovieri,
Tópico(s)earthquake and tectonic studies
ResumoReceioecl Jwly 1 5, 20A1; accepted Juanwary 26, 2AA2 Keyuords : Serravallian/Tortonian boundary, cyclostratigraph;r, astronomical timescale Riassunto: Uno studio ciclostratigrafico e stato condotto su una sequenza sedimentaria (sezione di Case Pelacani) affiorante nella zona sud-orientale della Sicilia (Italia) e ricoprente l'intervallo stratigrafico Serravalliano superiore/Tortoniano inferiore. Dati biostratigrafici a plancton calcareo riportati in un altro lavoro dimostrano che tutti gli eventi generalmente riconosciuti poco al di sotto e al di sopra del limite S/T sono presenti nella successione studiata. Essi hanno permesso una dettagliata comparazione con Ia sezione di Gibliscemi. I dati preliminari relativi allo studio magnetostratigrafico dei sedimenti suggeriscono una forte componente dt rimagnetizzazione secondaria che rende difficile il riconoscimento della corretta sequenza di chrons paleomagnetici lungo l'intervallo sedimentario considerato. Lo studio combinato della ciclicita litologica lungo la successione sedimentaria di Case Pelacani e la applicazione di metodologie di indagine spettrale ai dati di abbondanza di una specie di foraminiferi planctonici (Globigerinoides quadrilobatus) hanno inoltre permesso di individuare le forzanti astronomiche relative alla precessione, obliquita ed eccentricita dell'orbita. La correlazione con le diverse periodicita presenti nella curva di insolazione dei pattern lirologici individuati lungo la successione e delle diverse armoniche estratte dal segnaie microfaunistico a disposizione ha permesso di calibrare astronomicamente il record sedimentano e, conseguentemente, di datare tutti i bioeventi a plancton calcareo riconosciuti lungo I'intervallo studiato.
Referência(s)