L’impero della luce. Riflessioni su Costantino e il sole
2003; French School of Rome; Volume: 115; Issue: 2 Linguagem: Italiano
10.3406/mefr.2003.9801
ISSN1724-2134
Autores Tópico(s)Byzantine Studies and History
ResumoUn’iscrizione da Leptis Magna (IRT 467), incisa tra il 324 e il 326, menziona una statua marmorea suo numine radians dedicata a Costantino. A partire da questa testimonianza, la complessa problematica del rapporto fra il primo imperatore cristiano e la simbologia solare è affrontata da una prospettiva che privilegia l’analisi degli aspetti formali di tale rapporto. Nello studio si segue perciò l’evoluzione dei moduli e degli schemi con cui veniva formulato il contatto tra il principe e il mondo divino, e la loro graduale ridislocazione semantica. Contemporaneamente, un’attenzione particolare è prestata ai meccanismi di elaborazione e di diffusione dell’ideologia imperiale. La documentazione esaminata comprende testimonianze letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche più o meno note, come il busto di Rusicade (e Chullu) o l’iscrizione di Termessos di Pisidia.
Referência(s)