Artigo Revisado por pares

Innovazione e Parodia nel Marciano XIII (Geste Francor)

1987; De Gruyter; Volume: 38; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1515/9783110244946.61

ISSN

1613-0413

Autores

Stefano María Cingolani,

Tópico(s)

Medieval Iberian Studies

Resumo

La prolungata esplorazione narrativa delle ascendenze e discendenze genealogiche degli eroi epici ha condotto, nell'inoltrato XIII secolo, alla organizzazione in manoscritto di vari cicli di canzoni, come quelle dei Lorenesi o di Guillaume dOrange. II ciclo di Guillaume, o di Garin de Monglane nella sua ciclizzazione piu ampia, e certo fra tutti il piu vasto e complesso ed ha per variamente stimolato Fazione dei raccoglitori. Uopera di ordinamento cronologico dei testi e resa spesso difficoltosa dalla presenza di narrazioni parallele, come le Enfances Guillaume e i Narbonnais, e da canzoni ehe sviluppano avvenimenti contemporanei, come Enfances Vivien, Siege de Barbasire e Guibert d'Andrenas. Per ovviare a tali difficolta nei due manoscritti dei gruppo B (London, British Library, Royal 20 D XI, e Paris, B. N., fr. 24369/70) si e ricorso al sistema delle incidenze ehe consiste «a inserer au milieu d'une chanson un autre poeme racontant des faits supposes contemporains de ceux qu'elle rapporte». E un sistema non rigoroso, comunque, tanto ehe nel manoscritto di Londra non e sempre applicato e in quello di Parigi e in gran parte frutto di una rifascicolazione posteriore dei codice con Paggiunta di brani di transizione composti dal compilatore.

Referência(s)
Altmetric
PlumX