Artigo Revisado por pares

Cavalleria rusticana: Novella, Dramma, Melodramma

1992; Johns Hopkins University Press; Volume: 107; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.2307/2904681

ISSN

1080-6598

Autores

Jone Gaillard,

Tópico(s)

Educational and Social Studies

Resumo

Nel corso della storia letteraria di ogni paese, non e raro imbattersi nella trasposizione di un'opera in una appartenente a un altro genere con il coinvolgimento, talvolta, di autori diversi e, naturalmente, con diversi risultati. Questo fenomeno si manifesta, oggi, soprattutto in relazione al cinema che, dalla sua nascita, si e sempre rivolto a lavori letterari o teatrali di maggiore o minore successo, 'traducendoli' nel proprio linguaggio. Nel passato era il teatro ad essere spesso tributario della letteratura,l soprattutto il teatro dell'opera, che, offrendo solo raramente storie originali, preferiva valersi di testi letterari o teatrali preesistenti, rimaneggiandoli, ovviamente, per adattarli alle proprie esigenze particolari.2 Cavalleria rusticana di Verga e particolarmente interessante a questo proposito in quanto le trasposizioni che essa subi furono addirittura due: Verga stesso trasform6 infatti la sua novella in dramma tre anni dopo la sua pubblicazione nella raccolta di racconti Vita dei campi, e nel 1890 due poeti/autori toscani, Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, adattarono il dramma in libretto d'opera per il compositore Pietro Mascagni. II clamoroso successo del dramma prima e dell'opera poi-l'opera e oggigiorno l'unica Cavalleria rusticana conosciuta dal largo pubblico internazionale-potrebbe sembrar suggerire che proprio con l'ultima trasformazione l'originale idea verghiana abbia rivestito la forma migliore. Ma, ge-

Referência(s)
Altmetric
PlumX