Sparta e le tradizioni crotoniati e locresi sulla battaglia della Sagra
1995; Fabrizio Serra Editore; Volume: 51; Issue: 3 Linguagem: Italiano
10.2307/20547315
ISSN1724-1901
Autores Tópico(s)Ancient and Medieval Archaeology Studies
ResumoLa battaglia della Sagra, nella quale tra il 560 e il 550 circa a.C. l'esiguo esercito locrese riusci a sbaragliare le ingentissime forze dei Crotoniati fu per i Locresi un momento di gloria ineguagliata1. Il clamo roso ed inaspettato successo che essi riuscirono a conseguir? fu avvolto in un'aura di prodigio i cui echi si colgono nel resoconto della battaglia trasmesso da Giustino, il quale narra di un'aquila ehe sorvol? lo schie ramento locrese durante lo scontro e di due giovani di straordinario sembiante, con cavalli bianchi e mantelli scarlatti, che si dice va aves sero combattuto nelle ali dell'esercito locrese2. I due giovani sono da identificare con i Dioscuri e la tradizione di una loro partecipazione alla battaglia si collega alla richiesta di aiuto che i Locresi inoltrarono a Sparta, nelPimminenza dello scontro, ed alla quale gli Spartani aderiro no, secondo quanto riferiscono sia Diodoro che Giustino, non con l'in vio di un soccorso armato bensi dei Dioscuri3.
Referência(s)