Artigo Revisado por pares

I Pratylenchus dell'Italia meridionale

1979; Volume: 7; Issue: 2 Linguagem: Italiano

ISSN

0391-9749

Autores

R. N. Inserra, A.L. Zepp, N. Vovlas,

Tópico(s)

Insect and Arachnid Ecology and Behavior

Resumo

Dei nematodi endoparassiti migratori quelli appartenenti al genere Pratylenchus Filipjev, 1934 sono i pili numerosi e hanno pili vasta diffusione nel mondo. Essi penetrano e si riproducono esclusivamente nei tessuti radicali dei loro ospiti e sia gli stadi larvali che gli adulti sono in grado di diffondere Ie loro infestazioni invadendo dal terreno Ie radici capillari delle pi ante sane. Il parenchima corticale e il tessuto preferito da questi parassiti che vi si insediano provocando lesioni, cavita e necrosi. A volte anche i tessuti del cilindro centrale, endodermide e periciclo di preferenza, possono essere danneggiati dalla loro attivita trofica. Le radici infestate imbruniscono e presentano sull'epidermide tacche necrotiche in corrispandenza delle loro colonie. Di conseguenza Ie piante intristiscono e manifestano crescita stentata e scars a produzione, accompagnate da clorosi diffusa per il sopravvenire di altri fattori avversi, quali infezioni fungine e batteriche. La gravita dei danni causati da questi nematodi e la lora patogenicita varia a seconda delle specie e sono state ampiamente dimostrate sperimentalmente (si vedano tra gli altri Corbett, 1973, 1974; Loof, 1974; Townshend e Andersen, 1976). In questa nota vengono elencate Ie specie di Pratylenchus che pili frequentemente sona state rinvenute nell'ltalia meridionale. Di esse oltre alIa illustrazione morfologica vengono fornite notizie sul comportamento biologico e sulle alterazioni indotte nelle radici degli ospiti principali.

Referência(s)