L'Azione Citogenetica di un Gruppo di Derivati Naftalenici
1957; University of Florence; Volume: 9; Issue: 3 Linguagem: Italiano
10.1080/00087114.1957.10797607
ISSN2165-5391
Autores Tópico(s)Potato Plant Research
ResumoRIASSUNTOMateria del presente lavoro sono le osservazioni cito-istologiche e macroscopiche fatte su bulbi di Allium Cepa L. dopo il tratt mento con il composto naftalina e con 14 suoi derivati.Dagli esperimenti fatti siamo arrivati alle seguenti conclusioni: 1) Nei composti naftalenici è quasi sempre presente un effetto c-mitotico che in quelli non molto tossici può portare alla formazione di nuclei 4-n, perchè esso è legato alla presenza dei due anelli benzenici.2) L'introduzione di un qualche gruppo sostituito difficilmente lascia immutato il quadro citologico del composto base.3) L'introduzione dei gruppi « acido picrico » e « naftalene-aceto-nitrile », oltre che esaltare l'effetto c-mitotico, apporta al composto un effetto mutageno che appare particolarmente rilevante nell'acido naftalene-aceto-nitrile.Quest'ultimo composto attacca le cellule in ogni stadio del loro ciclo: vi sono infatti profasi frammentatissiine e metafasi polverizzate, per cui si ritiene che esso operi principalmente prima dell'autoduplicazione cromosomica. Si sono riscontrati anche nuclei poliploidi frammentati.4) L'introduzione dei gruppi HSO3—diminuisce in genere l'attività mitotica.5) L'introduzione del gruppo OH—aumenta la tossicità, alterando cosi il quadro caratteristico delle sostanze colchicino-simili.A seconda della posizione dei radicali sostituiti l'effetto c-mitotico può o coesistere con la forte tossicità o scomparire e presentarsi invece una debole azione mutagena.Questi composti determinano anche una colorazione degli apici radicali che, a seconda della posizione del gruppo sostituito, va da un colore verde al classico im-brunimento.
Referência(s)