Angines atypiques
2009; Elsevier BV; Volume: 38; Issue: 9 Linguagem: Italiano
10.1016/j.lpm.2008.12.008
ISSN2213-0276
AutoresC. Manzon, Caroline Mesplede, Jean-Christophe Navellou, Jean-Michel Badet, Gilles Capellier,
Tópico(s)Otolaryngology and Infectious Diseases
ResumoLe angine eritematose o eritematopultacee sono, il più delle volte, virali. La terapia antibiotica è giustificata solo per prevenire il reumatismo articolare acuto, nel contesto di angine da streptococco del gruppo A. Le complicanze cervicali infettive (linfoadeniti, flemmoni peritoneali, ascessi prestiloidei, celluliti, sindrome di Lemierre) non sono prevenute con la terapia antibiotica. Le angine vescicolari, mononucleosiche, difteriche e ulceronecrotiche rientrano in specifiche procedure diagnostiche e terapeutiche. Nei bambini piccoli, è importante sapere come sospettare la sindrome di Kawasaki di fronte a una faringite con febbre alta persistente. In caso di angina ricorrente, la tonsillectomia è indicata quando la frequenza degli episodi è superiore a tre all’anno per tre anni consecutivi o a cinque all’anno per due anni consecutivi.
Referência(s)