Archéologie romaine : un archaïsme peut en cacher un autre
2006; Volume: 31; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.3406/ktema.2006.992
ISSN2802-1401
Autores Tópico(s)Ancient Egypt and Archaeology
ResumoRiassunto.– Impiegata dagli Antichi nel campo dell’estetica letteraria, la voce ‘ arcaismo’ è stata applicata dagli Moderni alla storia e all’ archeologia, prima greche poi romane, dov’ è presente dagli anni 1970. La voce è ambigua : infatti significà tanto quello che è antico, che quello che lo sembra. Bisogna dunque distinguere fra un’arcaismo che si puo dire ‘ conservativo’ e un’altro, che sara detto ‘ creativo’. Ora questi due aspetti sono purtroppo confusi dalla ricerca attuale quando fa della leggenda di Romolo una semplice creazione del sesto secolo av. C. : ipotesi molto poco credibile, perchè il mito romoleo era imbarrazzante per i Romani stessi, che hanno fatto molti sforzi per ne diminuire e mitare la singolarità originale. I due aspetti, dunque, – conservazione e creazione –, non debbono esser considerati come non compatibili : nel caso della tradizione dell’urbs condita, si puo finalmente dimostrare, e non con la sola archeologia, che il primo è la condizione di possibilità del secondo.
Referência(s)