Artigo Revisado por pares

"Mobilità" intra-europea: il caso dei movimenti di ritorno a Torino di migranti titolari di protezione umanitaria

2016; FrancoAngeli; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.3280/mm2016-001004

ISSN

1972-4896

Autores

Giulia Borri,

Tópico(s)

Migration, Health and Trauma

Resumo

Questo articolo analizza i movimenti intra-Europei di rifugiati, precisamente di migranti titolari di protezione umanitaria e/o sussidiaria, tra Torino e la Germania. Tali movimenti si collocano nel quadro piu ampio della fine del programma Emergenza Nord-Africa al termine del quale molti rifugiati hanno lasciato l’Italia e si sono diretti verso i paesi del nord Europa per cercare lavoro e realizzare i propri desideri/progetti di vita. Il contributo si concentra in particolare sui movimenti di ritorno dalla Germania a Torino, la citta in cui i rifugiati devono rinnovare il proprio permesso di soggiorno. Basandosi su materiale empirico prodotto nel corso di una ricerca etnografica svolta tra Torino e Berlino, l’articolo evidenzia che la mobilita dei rifugiati, criminalizzata e controllata all’ interno dell’UE, attraversa territori nazionali e dunque anche territori giuridici diversi. Questo comporta che, sebbene lo status giuridico dei rifugiati resti invariato, i diritti a esso collegati varino in base allo Stato in cui i rifugiati si trovano; ne deriva che la marginalizzazione, il controllo della mobilita, e la forte precarieta che i rifugiati vivono e fronteggiano quotidianamente si protraggano oltre i confini nazionali. Le esperienze vissute dai rifugiati che tornano a Torino dai paesi del nord Europa aiutano a mettere in luce le contraddizioni del diritto d’asilo in Europa che nella sua implementazione attuale concorre alla produzione di una diffusa e protratta precarieta socioeconomica, ma anche giuridica.

Referência(s)
Altmetric
PlumX