Artigo Produção Nacional Revisado por pares

Il genere « Ornithogalum » L. (Liliaceae) in Italia. 3.

1979; Taylor & Francis; Volume: 33; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.1080/00837792.1979.10670128

ISSN

2169-4060

Autores

Noemi Tornadore, Fabio Garbari,

Tópico(s)

Mycorrhizal Fungi and Plant Interactions

Resumo

Riassunto Dopo aver riportato il quadro dei taxa italiani del genere Ornithogalum L. (tenuto distinto dal gen. Honorius S. F. Gray e dal gen. Caruelia Parl.), è stato elencato il risultato delle osservazioni morfologiche e citosistematiche limitatamente ai subgen. Ornithogalum ed Oreogalum, condotte sia su popolamenti raccolti in natura e successivamente coltivati presso l'Orto Botanico di Pisa, sia su exsiccata conservati in vari Erbari d'Italia. Delle entità esaminate è stata redatta la mappa di distribuzione per l'Italia peninsulare, la Sicilia e la Sardegna. I principali risultati conseguiti sono i seguenti: 1. Ornithogalum umbellatum L., specie molto polimorfa ed a vari gradi di ploidia (con presenza di cromosomi accessori e fenomeni di aneuploidia) comprende tutti i campioni già identificati per la flora d'Italia come O. divergens Boreau (= O. refractum Guss.), O. etruscum Parl., O. paterfamilias Godr. ed O. orthophyllum Ten. L'estrema variabilità infraspecifica, sia morfologica che cariologica, non permette—a nostro avviso—di definire in modo soddisfacente taxa subspecifici o varietali.2. Ornithogalum exscapum Ten., contrariamente ad O. umbellatum L., risulta sempre diploide anche se la variabilità fenotipica è molto manifesta. Una sottospecie endemica del sistema sardo-corso, O. exscapum subsp. sandalioticum, viene descritta come vicariante insulare della subspecie-tipo, che è continentale.3. Ornithogalum brutium Terracc. dei pressi di Castrovillari (Cosenza), O. ambiguum Terracc. delle falde del Monte Pollino ed O. adalgisae Groves della Terra d'Otranto vengono considerate entità di valore specifico, in assenza di prove biosistematiche che ne definiscano diversamente la qualifica gerarchica.4. Ornithogalum gussonei Ten., diploide con numero variabile di cromosomi accessori, risulta allogamo obbligato; un popolamento del Carso triestino risulta cariologicamente differente dalla norma per cui non è stato possibile assegnarlo ad alcuna entità nota. Ulteriori esami sono in corso.5. Ornithogalum collinum Guss, è ritenuta buona specie su basi morfologiche, propria della sola Sicilia; non è stata possibile alcuna analisi cariologica.6. Ornithogalum comosum L., a distribuzione molto frazionata di tipo relittuale, è sempre risultato diploide e costante nell'assettto cariotipico.7. Ornithogalum montanum Cyr. risulta diploide, con notevole variazione numerica dei cromosomi accessori. L'ipotesi della presenza in Sicilia di O. lanceolatum Labili, non ha trovato conferma.

Referência(s)
Altmetric
PlumX