Artigo Revisado por pares

Un’attrazione per i piccolissimi: le avventure di Peppa Pig

2016; Volume: 24; Issue: 3 Linguagem: Italiano

ISSN

1121-9602

Autores

Silvia Cimino,

Tópico(s)

Italian Literature and Culture

Resumo

La serie animata televisiva di “Peppa Pig”, un cartone di origine inglese che ha conquistato anche i bambini italiani, narra le storie di una famiglia di maialini antropomorfi composta da due genitori, mamma Pig e papa Pig e i loro due bambini, Peppa di cinque anni e George di due. Personaggi importanti sono i nonni, molto presenti nella vita dei nipotini. Gli episodi, della durata di circa quindici minuti l’uno, raccontano la vita quotidiana di questa famiglia, come le uscite al parco giochi, la spesa al supermercato, le visite dal dottore, le vacanze in campagna o al mare. Tutte le vicende presentano una trama estremamente semplice: inizia la giornata, si svolge una certa attivita e si ritorna a casa a dormire. Il cartone inizia con il sole che sorge, successivamente si dipanano gli eventi della giornata e alla fine arriva la notte con le comparsa della luna e delle stelle nel cielo. E quindi una storia che si sviluppa nel tempo e mostra la vita di questa famiglia nelle giornate che attraversano le varie stagioni dell’anno: in autunno si gioca con le foglie e con il vento, in inverno si costruiscono pupazzi di neve, in primavera si va al parco giochi e si fa volare l’aquilone, in estate si va al mare. Oltre ai maialini, protagonisti della serie, ci sono altre famiglie di animali (cani, pecore, gatti) composte da genitori, figli e nonni, che interagiscono con Peppa, George e i suoi genitori. I luoghi che creano lo sfondo alle vicende dei personaggi sono pochi e chiaramente identificabili, come la scuola, la casa, lo studio medico. Ci sono, quindi, i piccoli (i bambini), i grandi (i genitori) ed anche la generazione dei nonni. La grafica di questo cartone favorisce la comprensione delle differenze di genere e di generazioni in quanto caratterizzate da specifici particolari come l’altezza e i tratti del viso: ad esempio, i personaggi adulti sono vistosamente piu grandi dei piccoli, le femmine adulte diversamente dai maschi raffigurati con la barba, hanno gli occhi con lunghe ciglia, i nonni hanno particolari del volto colorati di bianco e la pelle del viso piu cadente rispetto ai genitori. Gli adulti (genitori e nonni) svolgono un mestiere chiaramente riconoscibile, come il meccanico, il marinaio, il veterinario; tutte le vicende sono accompagnate da semplici canzoni, facili da imparare e da ricordare, ripetute diverse volte, che descrivono con chiarezza la storia narrata.

Referência(s)