Geographical patterns of mesothelioma incidence and asbestos exposure in Lombardy, Italy.
2016; Italian Society of Occupational Medicine; Volume: 107; Issue: 5 Linguagem: Italiano
ISSN
2532-1080
AutoresCarolina Mensi, Sara De Matteis, Dolores Catelan, Barbara Dallari, Luciano Riboldi, Angela Cecilia Pesatori, Dario Consonni,
Tópico(s)Health, Environment, Cognitive Aging
ResumoIntroduzione: La misurazione della frequenza di mesotelioma maligno (MM) e un mezzo adeguato per monitorare l’impatto della pregressa esposizione ad amianto e possibilmente identificare nuove fonti di esposizione ad amianto. Obiettivi: Scopo dello studio e quello di descrivere i risultati del registro mesoteliomi della Regione Lombardia, la piu popolata (attualmente, 10 milioni di abitanti) ed industrializzata regione italiana. Metodi: Dall’archivio del Registro Mesoteliomi Lombardia (RML) sono stati estratti tutti i casi incidenti di MM (pleura, peritoneo, pericardio e tunica vaginale del testicolo) con prima diagnosi tra il 2000 e il 2012. Per ogni Provincia sono stati calcolati i tassi di incidenza grezzi e standardizzati utilizzando le popolazioni standard italiana 2001, europea e mondiale (Segi). Per esaminare la distribuzione spaziale della frequenza di MM per comune sono state create mappe di tassi grezzi lisciati secondo il metodo di Besag, York and Mollie (BYM). Risultati: Sono stati registrati 4442 casi (2850 negli uomini e 1592 nelle donne), corrispondenti a circa un quarto di tutti i casi in Italia. L’esposizione occupazionale era piu frequente negli uomini (73,6%) rispetto alle donne (38,2%). I tassi grezzi regionali erano 4,7 per 100.000 anni-persona negli uomini e 2,5 per 100.000 anni-persona nelle donne. I tassi piu elevati sono stati osservati in Provincia di Pavia (tassi grezzi: 8,7 per 100.000 anni-persona negli uomini e 5,3 per 100.000 anni-persona nelle donne). Conclusioni: Il presente studio ha documentato una elevata incidenza di MM sia tra gli uomini che tra le donne, attribuibile alla grande pregressa esposizione ad amianto.
Referência(s)