Artigo Acesso aberto

La suddivisione fitogeografica del Friuli-Venezia Giulia

1989; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 13; Linguagem: Italiano

10.21426/b613110289

ISSN

1594-7629

Autores

Livio Poldini,

Tópico(s)

Plant Taxonomy and Phylogenetics

Resumo

EIOGEOGHAPHIA — vol. X/ll — 1987 Eiugeografia de//e Alpi Su:I—Orie-ntali La suddivisione fitogeografica del Friul:i- Venezia Giulia LIVIO POLDINI Dz‘pm'z‘z'/7zeIzt0 dz’ Bio/ogzia, UIz{veI‘sz'ta? degli Studz’ di Trieste SUMMARY A phytogeographical classification of the region Friuli-Venezia Giulia (NE Italy) is discussed on the basis of floristic and vegetation data. The results suggest a) to distinguish three main phytogeographical areas, one belonging to the Central Alps, another to the Giulian Alps and the last to the Insubric district; b) the territories known as Collio and Carso of Gorizia are to be considered as transitional areas between the illyric-clynaric and illyric-alpic systems; C) the upper plain of Friuli is to be included to the mountain system as its foreland, while the low plain could be considered as the last eastern part of the Po Vzilley; cl) the costs from Trieste to the lagoons of Venice are to be Considered as a small mediterranean belt. RIASSUNTO Viene tentata la suddivisione fitogeografica clella regione Friuli—Venezia Giulia (Italia nordorientale) sulla base della flora e della vegetazione. I prin- Cipali risultati Consistono nello a) smembramento delle Alpi Carniche in tre grossi tronconi da attribuire rispettivarnente alle Alpi Centrali, alle Alpi Giu- lie e all’Insubria; b) funzione di transizione fra il sistema illiriCo—dinariCo e sistema illiriCo—alpino del Collie 6: del Carso isontino; C) assimilazione dell’al— ta pianura alla regione montana sulla base degli attuali intensi scarnbi di specie e attribuzione alla restante Padania della bassa pianura sulla scorta dei relitti glaciali e dell’attuale vegetazione forestale (residua); cl) appartenenza alla regione mediterranea di una sottile fascia Che dalla Costiera triestina si estende al littorale friulano—Veneto. Il lavoro qui presentato riprende, estendendolo a tutto il territorio regio- nale, il tentativo di suddividere le Alpi Carniche su base essenzialmente flori- stica (Poldini, 1974). Lo schema di allora mi sembra ancora sostanzialmente valido, poiche e stato Confermato successivamente dalle distribuzioni di entita Che ne riCalCa— vano la partizione. Si sa Che il problema della regionalizzazione in biogeografia e questione alquanto Controversa. U110 degli appunti Che le si muove e di essere affetta da eccessiva soggettivita, a sua Volta aggravata da una incompletezza dei clati 41

Referência(s)