Cenni di bioclimatologia friulana
1989; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 13; Linguagem: Italiano
10.21426/b613110309
ISSN1594-7629
Autores Tópico(s)Plant Ecology and Soil Science
ResumoBIOGEOGHAPHIA — vol. XI// — 1987 Biogeografia clelle Alpi Sud-Orientali Cenni di bioclimatologia friulana . JOSEPH GENTILLI Depzzrmzeizt of Geogmp/Jy, U/zz'ver.tz'z‘y of Weste1'/z AustmZz'cz, Nedla/ids SUMMARY The paper reviews the bioclimatic essentials: solar radiation, heat and moisture. The difference be- tween theoretical and actual insolation is noted‘ Thermal gradients and their correlation with altitude are examined in some detail, and the thermo-altitudinal limits of the main plant formations and arhoreal species are calculated. The duration of frost is also related to altitude. Solar radiation and relative humidity are estimated through new formulas and their geographical variation is shown on new provisional maps. Fohn phenomena are outlined with regard to the occurrence of marked and prolonged thermal inversions, particularly at 1000-1400 in. a.s.l. The paper closes with a plea for the detailed study of topo- and microclimates. Per una rivista della storia della climatologia friulana ed una descrizione convenzionale dei climi del Friuli, e per un elenco di fonti di dati pubblicati in passato, si rinvia ad un precedente lavoro dello scrivente (Gentilli 1964) ed agli scritti di altri autori menzionati nella rispettiva bibliografia. La presente analisi si occupa principalmente dei fattori clirnatici di maggiore importanza biologica. Per qualsiasi organismo, i tre cornponenti essenziali del bioclima sono luce, calore ed acqua, rnisurati rispettivamente come radiazione solare, tem- peratura, precipitazioni ed umidita. Per ciascun organismo, le oscillazioni di tali componenti intorno ai rispettivi Valori ottirnali sono trascurabili, ma assu- mono crescente importanza dove si distanziano dall’0ptimum sia avvicinand0— si ai limiti di eccesso sia a quelli, in genere piu significativi, di carenza. Questa rassegna introduttiva puo solo esaminare valori e lirniti climatici generali, lasciando agli specialisti di biologia, ecologia 0 biogeografia le ricer- che su valori e limiti specifici, parzialj, temporanei, ecc. Alla latitudine di 46°N, appena a sud di Udine, l’altezza meridiana appa- rente del sole varia tra 67°27’ il 21 giugno e 20°33’ il 21 dicembre. La durata della corrispondente insolazione teorica varia tra 15 ore e 38 minuti ed 8 ore e 28 minuti, ossia con una riduzione teorica del 46% dal solstizio d’estate a quello d’inverno. Tenuto conto della frequente ed abbondante nuvolosita 25
Referência(s)