Artigo Acesso aberto

Tipologia fitosociologica delle praterie altomontane del Monte della Madonna di Viaggiano (Appennino lucano)

1986; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 10; Linguagem: Italiano

10.21426/b610110003

ISSN

1594-7629

Autores

Francesco Corbetta, D. Ubaldi,

Tópico(s)

Mycorrhizal Fungi and Plant Interactions

Resumo

Tipologia fitosociologica delle praterie altomontane del Monte Volturino e del Monte della Madonna di Viggiano (Appennino lucano) F. CORBETTA D. UBALDIq“q, G. PUPPIq“q ”q Istituto di Scienze AmI7z'enta[z' — Um'versz'tc2 dell’/lquz'[a qqq Istzituto e Orto Botanico — Unzverszitci dz’ Bologna SUMMARY Phytosociological typology of the meadows of high mountain on the Volturino and Madonna di Viggiano mounts (Apennines of Basilicata). Meadows and «pelouses ecorchees» of high mountain was studied in the Volturino and Madonna di Viggiano mounts in Basilicata region (Southern Apennines) using the phytosociological method of Brann- Blanquet. According with the result of a cluster analysis applied to the 101 releves executed in the study territory, the authors recognize ten new types of vegetation (9 associations and 1 group). All these types are caracteriied by Fe5lzrco-Ses[crie/ea and Ozzo/11‘a'0~R0.w7zc1rz'12elm species; at present their syntaxonomical posi- tion is uncertain for the class. order and alliance. ’ INTRODUZIONE Nell’ambito di una serie di ricerche volte alla caratterizzazione di ambienti diversi dell’Appennino lucano (praterie cacuminali, praterie su suoli alomorfi e comunque degradati, formazioni arbustive di ricostruzione) abbiamo appuntato la nostra attenzione sulle praterie di vetta della catena costituita, procedendo da nord verso sud, dalla Serra di Calvello, dal Monte Volturino e poi dal Monte della Madonna di Viggiano. Furono cosi considerati tutti i principali aspetti della Vegetazione erbacea che si trova nella fascia montana superiore, cioe a livello delle faggete a Ccmzpam4[a z‘rz'c/oocalyczmz (cfr. Asyneu77zatz'-Fagetum Genti- le 1969). I rilevamenti, effettuati durante la prima decade del luglio 1984, sono compresi tra l’altitudine di 1500 e 1800 m s.l.m. Sono qui presenti diverse praterie a cotica erbosa continua, ma, soprattutto, sono diffuse quelle disconti- nue (pelouses ecorc/aees degli Autori francesi), situate queste ultime su suoli pietrosi o rocciosi. In ogni caso si tratta di aggruppamenti in gran parte secondari, che si estendono su superfici che dovevano essere originariamente occupate dalla faggeta. 207

Referência(s)