Considerazioni citotassonomiche e fitogeografiche sul genere Epipactis Zinn. (Orchidaceae) in Sicilia
2011; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 30; Linguagem: Italiano
10.21426/b630110604
ISSN1594-7629
AutoresGiuseppina Bartolo, Saverio D’Emerico, S. Pulvirenti, Carmen Terrasi Maria,
Tópico(s)Plant Pathogens and Fungal Diseases
ResumoBiogeographia vol. X)O( — 2011 (Pubblicato il 23 dicembre 2011) La Biogeografia de/Ia Sicilia Considerazioni citotassonomiche e fitogeografiche sul genere Epzpdctis Zinn. (Ore/Jzklczcecze) in Sicilia GIUSEPPINA BARTOLO*, SAVERIO D’EMERICO**, SANTA PULVIRENTI*, MARIA CARMEN TERRASI* *Dzpanimmto di Scienze Biologic/Je, Geologicbe eAmbz'mta[i, Uni:/ersitfl di Canznia (Italy) ** Dzjmrtimento dz’ Biologic: e Patologia Vegetzzle, Bari (Italy) Key words: Sicily, Epzpactix, Orc/Jidzzcezze, phytogeography, cytotaxonomy. SUMMARY The results of a phytogeographical and cytotaxonomical study on the species belonging to the genus E_pipzzcti5 are presented. On the base of literature and personal data, taxa occurring in Sicily are: Epipzzctis /aelleborine (L.) Cranz, E. meridiomzlis H. Baumann 8: R. Lorenz, E. micro}:/1}:/lzz(Ehrh.) Swartz, E. pzzlustris (L.) Cranz, E placen- timz Bongiorni 85 Griinanger, E. sc/Jubertiorzmz Bartolo, Pulvirenti 86 Robatsch. These taxa are mainly mesophytes units, growing in underwood. From the phytogeographic point ofview the widespread E. /Je//elvorine, E. pzzluxtrzlr and E. microp/Jyllzz show a cromosome number 2n = 40, while E. meridiomzlis, E. p/zzcentimz, E. .rc/meertiorzmz, quite rare in Sicily, have a cromosome number 2n = 38. INTRODUZIONE Nell’ambito di indagini citotassonomiche e fitogeografiche sulle orchidee dei territori del Mediterraneo, vengono presentati i risultati di uno studio sulle specie di Epzpactis presenti in Sicilia. Il genere Epipactis Zinn. presen- ta una distribuzione prettamente eurasiatica, con numerose specie endemi- che nell’area mediterranea. Questa miarcata concentrazione di endemismi nel Mediterraneo ‘e dovuta alle vicissitudini paleogeografiche che hanno in- teressato l’area. In particolare, durante l’ultima glaciazione, molte popo1a— zioni hanno trovato rifugio nelle zone piu rneridionali dell’Europa non ri- coperte dai ghiacci. A partire da circa 10.000 anni fa, cio‘e clall’inizio dell’ultirno interglaciale, le popolazioni sono risalite verso nord, occupando i territori lasciati liberi dai ghiacci. In tale fase il genere Epzpactis ha subito fenomeni di radiazione evolutiva, che hanno favorito i meccanisrni di spe- ciazione. Attualmente la maggior parte delle specie appartenenti al genere e localizzata in ambienti di sottobosco, soprattutto faggete, pinete, abetine e
Referência(s)