Artigo Acesso aberto

Aspetti ecologici e biogeografici del popolamento a Diatomee del fiume Basento (Basilicata)

1986; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 10; Linguagem: Italiano

10.21426/b610110248

ISSN

1594-7629

Autores

Antonio Dell’Uomo, Attilio Masi Michele,

Tópico(s)

Marine Ecology and Invasive Species

Resumo

Aspetti ecologici e biogeografici del popolamento a Diatornee del Fiurne Basento (Basilicata) ANTONIO DELL'UOMO — MICHELE ATTILIO MASI Dz'pm‘tz'ment0 dzq Botcmim ed Ecologziz del[’UI2z'ver5z‘tz2 dz’ Cameriizo SUMMARY Ecological and laiogeogmp/;z'czz[ arpeczr of (be z/ialozzz can//Izmzily in [be Bzzsenlo River (Bzmiliatta, Sou//Jeri! Imly). The authors discuss the ecological and biogeographical aspects of the diatom community—- 18 genus and 32 entities of specific and infraspecific rank ~— found in the middle»superi0r course of the Basento River. The peculiarity of this community consists of a relatively high percentage (more than 30%) or halophile and mesohalobien diatoms, which are characteristic of fresh waters with a very elevated salt content, or of brackish waters. In fact, it is uncommon to find in a river stretch, at a great distance from the coast, a similar situation, \vhich in continental waters may be found only in a very much particular habitats, such as the thermomineiral springs. Among the most interesting species there are: Amp/Jiprom pal:/dam, Ca/onezlv nzz/p/Jislme/Ia, Nezviczz/tz pyg/mien, N. rc/Jroelerz‘, Nitzsc/7122 lorezzzfalzzl var. sularilis, S;/rirellzz ova//Lt, Cycle/e//a meneg/Jz'm'a/zn, Amp/Jam nor/mm2'z' and others. INTRODUZIONE Durante un’indagine condotta lungo il bacino idrografico del F. Basento ed intesa ad una valutazione globale clella flora algale macro e microscopica del corso d’acqua, siamo rimasti colpiti da un particolare aspetto del popolainento g1 Diatomee rinvenuto nel corso medio e medio—superiore del fiume lucano. E pertanto di questa singolare situazione, che si presta a considerazioni sia di ordine ecologico Che biogeografico, Che si vuole qui riferire. A tale breve premessa si pub aggiungere Che nulla ancora si conosce dei popolamenti algali delle acque correnti della regione Basilicata, di cui questo rappresenta il primo contributo. Il F. Basento si origina nell’Appennin0 lucano settentrionale, solca in dire- zione NO-SE una delle grandi vallate della Basilicata (le altre sono quelle dei fiurni Bradano, Agri e Sinni) e si getta, dopo un percorso di circa 130 km, nel golfo di Taranto rnescolando le sue acque a quelle del Mar Jonio. Il suo bacino idrografico occupa una superficie di 1546 krnq e confina a nord con i bacini dei fiumi Ofanto e Bradano, a ovest conlquello del F. Sele, a sud con i bacini dei fiuini Agri e Cavone. La portata media annua del F. Basento, in corrispondenza della sazione idrornetrica di Gallipoli (400 m s.m.) nel suo tratto medio e stata, nel periodo 1927-43, 1948-66 e 1968-7C-, di 9.15 Inc/sec. 51

Referência(s)