I Dysderidae (Araneae) delle Eolie, delle Egadi e di Ustica
1973; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 3; Linguagem: Italiano
10.21426/b63110544
ISSN1594-7629
Autores Tópico(s)Orthoptera Research and Taxonomy
ResumoPIETRO ALICATA I Dysderidae (Araneae) delle Eolie, delle Egadi e di Ustica Questo Iavoro e il risultato dello studio effettuato» su materials rac~ colto nelle isole Eolie, Egadi ed Ustica nel corso delle campagne di ricerca sulla fauna delle piccole isole circumsiciliane finanziate dal C.N.R. e organizzate daI1’Istituto policattedra di Biologia anirnale deI1’Universite di Catania e su materiale raccolto nelle Egadi, nel quadro delle stesse ricerche, dal Dott. Osella del Museo Civico di Storia naturale di Verona. S0110 queste Ie prime raccolte sistematiche di Ragni effettuate nelle isole circumsiciliane. Per quanto riguarda i Dysderidae 1e uniche notizie sulla fauna di queste isole sono dovute a BOERIS (1889), Che cita Dysdera crocota e D, kollari per Ustica, ed a GRASSHOFF (1959), Che cita D. crocota per Lipari e D. z2em‘rz‘c0:cz (1) per Ustica e Filicudi. Nonostante 1e raccolte attualmente effettuate i1 quadro faunistico di cui si pub disporre non e ancora complete. Tali raccolte, infatti, sono chiaramente sufficienti solo per le isole di Ustica, Marettirno, Favignana e Lipari. E’ pertanto possibile che ricerche pi1‘1 approfondite nelle altre isole portino dati Che modifichino in parts il quadro faunistico che qui viene fornito e le considerazioni biogeografiche su di esso basate. Nel corso di questo studio ho scoperto Pesistenza di due nuove specie e_ di una nuova sottospecie, di cui do qui le descrizioni conside- randone 1e affinite. (1) GRASSHOFF (1959) ha descritto quests. specie sulla base di un solo maschio raccolto in Sardegna; a questa stessa specie ha anche attribuito alcune femmine tac- colte in Sicilia, Ustica e Filicudi. In assenza di femmine topotipiche e impossibile essere certi della validitfi di questa atttibuzione. '
Referência(s)