Artigo Acesso aberto

Spunti per interpretazioni evolutive nella biogeografia delle comunità grazie a studi su sistemi trofici

1991; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 15; Linguagem: Italiano

10.21426/b615110356

ISSN

1594-7629

Autores

Longino Contoli,

Tópico(s)

Botany and Plant Ecology Studies

Resumo

B/OGEOGHAPHIA - vol. XV - 7991 (Pubb/icato il 31 dicembre 1.991 Biogeografia delle cornunitei Spunti per interpretazioni evolutive nella biogeografia delle comunita grazie a studi su sistemi trofici LONGINO CONTOLI Ce/mo per la Geizetim ev0Zzzzz'om'stz'czz, CNR, Rama SUMMARY In the frame of the presently rising interest on functional ecological systems, their special bioge— ographic relevance, already underlined elsewhere, is emphasized. In a functional perspective, the «presence - absence» concept can be slightly improved, taking in account several possibilities, ranging from: — occasional and individual cooccurrence, out of any functional relevance; and: — regular, functional presence of interactive populations. The differences between potential (i.e., linked only to faunistic cooccurrence) and actual (i.e., func- tional interaction) systems are sometime quite strong; in some cases, there is a nearly complete «actual niches displacement» in coexisting species elsewhere forming a prey-predator system. At a regional level, the functional approach reveals differences not evident according a faunistic analysis: namely, some continental areas behave functionally more like to islands, and vice versa. That can perhaps open some perspectives of evolutionary research. On a methodological ground, the functional approach can help to overcome the at present widespread subjectivity in the outlining of ecological spacial unities, and to evaluate in a quantitative and probabilistic manner the problem of faunis- tic absence of a taxon from a given area. The perspectives of the above opportunities in biogeography are briefly discussed. La biogeografia classica utilizza tra l’altro due strutnenti analitici Concet- tuali: l’entita tassonomica (taxon) ed il dualismo llpresenza - assenza»; su di essi si basano le fondamentali acquisizioni ottenute da tale branca biologica, tramite sia Tapproccio llstoricogg sia quello, piu recente, ecologico—statistico, nel cornune interesse circa le vicissitudini dei popolatnenti animali e vegetali in rapporto all’ambiente geofisico e col fine di definite le leggi Che le regola— no, anche e forse soprattutto in chiave evolutiva. D’altra parte da tempo, in un contesto culturale soprattutto ecologico, si va sviluppando lo studio dei sistemi che collegano funzionaltnente vari orga- nismi tra loro, nel piu generale atnbito dell’analisi della complessita (cfr. e.g., Margalef 8: Gutierrez, 1983). Nella vasta gamma dei possibili livelli di interdipendenza e nel non rneno vasto campionario di possibili interazioni funzionali, dirette od indirette (per una discussione su quali tipi di rapporto considerate in linea teorica, cfr. e.g. Patten, 1982; Margalef, 1989; Contoli, 1991), l’attenzione sembra appuntarsi sulle relazioni materialj ed energetiche piu dirette ed evidentiz quelle trofiche. T_ra le molte unita trofiche proposte, talune sono assai ampie, si da essere

Referência(s)