Artigo Acesso aberto

Aspetti biogeografici del popolamento isopodologico della Sardegna

1983; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 8; Linguagem: Italiano

10.21426/b68110195

ISSN

1594-7629

Autores

C. Manicastri, F. Baldari, Roberto Argano,

Tópico(s)

Marine Ecology and Invasive Species

Resumo

C. MANICASTRI, F. BALDARI, R. ARC-ANO Istituto di Zoologia de1I’Universit2‘1 di Roma Aspetti biogeografici del popolamento isopodologico della Sardegna Come E: state pifi volte ricordato 1’ordine degli Isopodi, pur costituendo un gruppo filogeneticamente omogeneo, presenta un eccezionale grado di radiazione adattativa. Se da una parte E: ra- gionevole trattarlo complessivamente come una unite faunistica ben definita, da11’a1tra e impossibile prescindere dalla pressoche totale indipendenza ecologica e storica, quindi biogeografica, tra i vari sottordini e le singole famiglie. I taxa presenti in Sardegna sono gli Asellota (Asellidae dul- caquicoli d’origine continentale; Stenasellidae dulcaquicoli sotter- ranei d’origine marina ma di antica storia continentale; Micropa- rasellidae interstiziali d’origine marina); i Microcerberoidea (Micro- cerberidae d’origine marina) e gli Oniscoidea (terrestri, con varie farniglie, ciascuna con una sua peculiare attitudine ecologica 6 storia biogeografica). Da tempo raccogliamo materiale di provenienza sarda e di- sponiamo di una serie di dati in-editi su cia-scuno dei taxa citati. Cogliamo Toccasione della pubblicazione degli atti di questo con- vegno per fare 1'1 punto sulle conoscenze e sulle prospettive Che, a brevissima scadenza, intendiarno realizzare. Tali prospettive, per le forme acquatiche, riguardano note in corso di elaborazione cui faremo riferimento; per gli Oniscoidei, invece, riteniarno superabile i1 livello di informazione presenza/assenza. Abbiamo iniziato un progetto Che, considerando la Sardegna come una unite geografica tipo, porti ad una conoscenza eco1ogico—biogeografica di dettaglio Ricerca svolta con contribute del M.P.I. e del C.N.R.: Gruppo «Biologia Na- turalistica», Contratto n. 0989420.

Referência(s)