LA MATEMATICA: UNA BELLA STORIA DA RACCONTARE E DA CREARE GIOCANDO \ MATH: A WONDERFUL STORY TO BE TOLD AND CREATED WHILE PLAYING

2017; Open Access Publishing Group; Linguagem: Italiano

10.46827/ejes.v0i0.645

ISSN

2501-1111

Autores

Paolo Martena, S.S. Syahrur Marta,

Tópico(s)

Educational and Social Studies

Resumo

It’s not unusual for educators to look for riveting and funny ways to teach Mathematics, a subject which is often perceived by students as abstruse and totally detached from reality. Among the alternative approaches which combined with the traditional didactic method proved effective are: Empirical approach Instead of having the concept explained by the educator, the students are provided with the data necessary to get to the concept by themselves. The main aim of this didactic strategy is to promote ingenuity and resourcefulness as well as active participation and collaboration among students. Historical approach The students are instructed on the historical context in which mathematicians and scientists developed their theories and then asked to reproduce the line of reasoning which led them to their discoveries. The depth of the historical analysis and the difficulty of the elaboration requested depend on the educational level of the students. On the occasion of Pi-Day, these two approaches have been employed in a project organized by some 8 th grade students, with the help of their Math’s teacher. The project consisted of didactic activities whose aim was to explain the history and the importance of the most famous irrational number. These included: A play about the discovery and history of π; A Mathematics competition in teams; A buffet and prize giving ceremony. Spesso si cercano strategie per rendere coinvolgente la matematica: una materia che risulta ostica per molti studenti, fin dai primi anni di scuola. Esistono diversi approcci per l’apprendimento di questa disciplina, otre a quello tradizionale: un percorso per competenze che ha lo scopo di preparare gli alunni a situazioni sfidanti in cui mettere a frutto tutte le loro capacita, un approccio storico che mira a far conoscere agli alunni i nomi dei grandi scienziati e i percorsi che li hanno condotti ad approfondire alcune tematiche e a validare le loro intuizioni, un approccio ludico che incrementi la motivazione e la collaborazione. In questo articolo gli autori, dopo aver indagato riguardo all’efficacia di queste tre metodologie, descrivono un interessante progetto messo a punto in una scuola media italiana. L’occasione e stata la giornata internazionale del p greco (p – day): la comunita scientifica internazionale, infatti, festeggia ogni anno il numero irrazionale piu importante per la scienza. I ragazzi di una terza media sono stati invitati dal loro insegnante di matematica a organizzare una giornata divulgativa destinata a tutti i compagni della stessa fascia di eta presenti nella scuola. L’evento e stato organizzato con molta attenzione e ha incluso: una rappresentazione teatrale, dei giochi matematici a squadre, un buffet e la premiazione. I giochi matematici somministrati sono stati messi a punto da un gruppo di ex alunni della scuola, che sono impegnati in studi universitari scientifici, in collaborazione con i docenti di area matematica e scientifica dell’Istituto. Il successo di questa metodologia, sia dal punto di vista didattico che da quello educativo, la rendono un esempio di buona pratica che deve essere documentata e condivisa. Article visualizations:

Referência(s)