Artigo Acesso aberto Revisado por pares

Shaping ability of several nickel–titanium systems in double-curved simulated canals

2017; Elsevier BV; Volume: 31; Issue: 1 Linguagem: Italiano

10.1016/j.gien.2017.04.004

ISSN

1971-1425

Autores

Mothanna Alrahabi,

Tópico(s)

Dental Radiography and Imaging

Resumo

The aim of the study was to evaluate the shaping ability of four nickel–titanium systems (iRaCe, ProTaper Next, Wave One, and TF) in simulated double-curved (S-shaped) root canals. This study was conducted using simulated S-shaped root canals (n = 40). The specimens were divided into four experimental groups (n = 10 each). Each group was prepared using one of the following NiTi systems: iRaCe, ProTaper Next, Wave One, and TF. The canals were injected with black ink before instrumentation, and a series of photographs of each canal was saved to a computer using a set protocol. The canals were reinjected using red ink postoperatively to define their outlines, and images were taken in the same standardized manner. Photoshop software was used to superimpose pre- and post-instrumentation images in two different layers. Canal transportation was evaluated at five positions from the apical end (D1, D2, D3, D5, and D7) by measuring the amount of removed resin using ImageJ Software. The data were analyzed using SPSS ver. 20.0. Statistical significance was set at P < 0.05. There were no significant differences (P > 0.05) in shaping time (in seconds) among the NiTi systems, and there were no significant differences (P > 0.05) in canal transportation values among the systems at D1, D2, D3, D5, and D7 among the NiTi systems. The iRaCe, ProTaper Next, Wave One, and TF systems preserved the original shape of the double-curved (S-shaped) canal with minimum root canal transportation. These systems produced satisfactory root canal instrumentation in S-shaped canals. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare la capacità sagomatura di quattro sistemi in nichel-titanio (iRaCe, ProTaper Avanti, WaveOne, e TF) in canali artificiali con doppia curvatura (a forma di S). Lo studio è stato condotto utilizzando canali artificiali a forma di S (n = 40). I campioni sono stati divisi in quattro gruppi sperimentali (n = 10). Ogni gruppo è stato preparato utilizzando uno dei seguenti sistemi NiTi: iRaCe, ProTaper Avanti, WaveOne, e TF. I canali sono stati iniettati con inchiostro nero prima della strumentazione ed una serie di fotografie di ogni canale è stata scattata e salvata su un computer. I canali sono stati reiniettati con inchiostro rosso dopo l’intervento per definirne meglio i contorni, e nuove immagini sono state ottenute nello stesso modo standardizzato dopo la preparazione. Il software Photoshop è stato utilizzato per sovrapporre le immagini pre e post-strumentazione ed il trasporto canalare è stato valutato in cinque punti differenti a partire dal forame apicale (D1, D2, D3, D5 e D7), misurando la quantità di resina rimossa e utilizzando per questo scopo il software ImageJ. I dati sono stati analizzati utilizzando SPSS ver. 20.0 e la significatività statistica è stato fissato a P 0.05) nel tempo di preparazione dei canali artificiali (in secondi) tra i diversi sistemi NiTi e non sono state riscontrate differenze significative (P> 0.05) dei valori di trasporto del canale tra i vari sistemi ai differenti livelli analizzati. Gli strumenti iRaCe, ProTaper Next, WaveOne, e TF hanno mantenuto la forma originale della doppia curvatura del canale artificiale (a forma di S) con un minimo trasporto canalare producendo una soddisfacente forma finale di preparazione.

Referência(s)