IL CLIENTELISMO NEL TERZO MONDO

1989; Cambridge University Press; Volume: 19; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.1017/s0048840200012958

ISSN

2057-4908

Autores

Mario Caciagli,

Tópico(s)

Social and Cultural Dynamics

Resumo

Introduzione Riscoperto dall'antropologia negli anni cinquanta, il clientelismo è stato ormai recepito come consolidata categoria analistica dalle altre scienze sociali, in particolare dalla scienza politica, dove si è venuto definitivamente affermando negli ultimi vent'anni. Serve a studiare rapporti informali di potere, basati sullo scambio di favori fra due persone (ma anche fra due gruppi) in posizione diseguale, ciascuna interessata ad un alleato più forte o più debole. È stato definito come un «rapporto diadico» (Scott 1972; Landé 1973), in virtù del quale una persona di status più elevato( patrono ) usa la sua influenza e le sue risorse per procurare protezione e benefici ad una persona di status inferiore ( cliente ), che ricambia offrendo sostegno o servizi.

Referência(s)