L'innovazione nel mestiere di artigiano: liutai, orafi e presepai del centro storico napoletano
2017; FrancoAngeli; Issue: 147 Linguagem: Italiano
10.3280/sl2017-147009
ISSN1972-554X
AutoresEnrica Amaturo, Barbara Saracino,
Tópico(s)Cultural Heritage Management and Preservation
ResumoIl lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura e dell’economia italiana, e costituisce da sempre un elemento di riconoscibilita dell’Italia nel mondo. Ancora radicato, il saper fare manuale puo continuare ad avere un peso culturale e un valore nella societa della conoscenza e nell’economia globale. L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca etnografica condotta per un anno su tre produzioni tipiche del centro storico napoletano: l’artigianato orafo, l’artigiano presepiale e l’artigianato musicale. L’artigianato artistico napoletano, di cui le tre produzioni indagate sono gli esempi piu noti, rappresenta una risorsa e un’occasione di sviluppo locale, testimonia la continuita con la tradizione, ma anche la capacita di innovazione. Gli artigiani considerati riprendono e adeguano tecniche dell’arte colta, ripropongono contenuti e tecniche di processi produttivi antichi, ma anche, in modi diversi, differenziano il loro prodotto e la qualita di questo in base alle nuove richieste rispetto al passato da parte dei committenti. Hanno introdotto nuove tecnologie all’interno dei processi produttivi tradizionali e cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e nella trasmissione del mestiere. Le informazioni raccolte permettono di individuare le potenzialita, la ricchezza e la varieta di forme di un settore che pur esprimendo continuita con la tradizione si e molto innovato al suo interno e prova continuamente a farlo.
Referência(s)