Agentività e competenze sociali: riflessioni teoriche e implicazioni per il management
2017; Issue: 3 Linguagem: Italiano
10.3280/rip2017-003006
ISSN1972-5620
AutoresDavide Crivelli, Michela Balconi,
Tópico(s)Management, Economics, and Public Policy
ResumoSebbene le riflessioni sul tema dell’agentivita abbiano in passato principalmente preso in considerazione l’individuo come monade, sviluppando modelli interpretativi relativi al comportamento individuale, il riconoscimento del fatto che gli esseri umani sono essenzialmente individui inter-agenti e che gli scambi sociali sono in grado di influenzare l’ambiente e il nostro comportamento in un contesto dinamico e responsivo ha comportato un ampliamento della prospettiva di studio del rapporto tra persona, contesto e comportamento. Il costrutto di agentivita, intesa come la capacita di sentirsi e giudicarsi attori responsabili del proprio agire e delle relative conseguenze della propria azione, e stato cosi affiancato dal quello di inter-agentivita, intesa come l’abilita, durante attivita condivise, di riconoscersi come agenti insieme ad altri attori sociali. La capacita di attribuire a se stessi e ad altri lo status di agente (e, quindi, una relativa quota di responsabilita) chiama in causa un complesso insieme di processi percettivi e cognitivi che guidano l’elaborazione di informazioni rilevanti, per giungere a un’adeguata lettura della realta e alla regolazione delle dinamiche inter-personali. Dato che le relazioni con altri attori sociali, il lavoro di gruppo e le dinamiche cooperative e competitive sono al cuore delle attivita di business e di management, risulta evidente la necessita di affinare la consapevolezza del nostro e dell’altrui comportamento, del modo in cui noi e i nostri interlocutori pianifichiamo e regoliamo il comportamento e di come siamo in grado di percepirci come agenti intenzionali all’interno di sistemi sociali complessi.
Referência(s)