Impatto del vaccino coniugato contro il meningococco C in Spagna: una decisione epidemiologica e microbiologica
2004; European Centre for Disease Prevention and Control; Volume: 9; Issue: 7 Linguagem: Italiano
10.2807/esm.09.07.00474-it
ISSN1560-7917
AutoresR. Cano, Amparo Larrauri, Sergio Herrera, B. Alcalá, C. Salcedo, Julio A. Vázquez,
Tópico(s)RNA and protein synthesis mechanisms
ResumoIn Spagna e disponibile il nuovo vaccino coniugato contro il meningococco del sierogruppo C che e stato incluso nel programma di vaccinazione del 2000. E stato attuata una vasta campagna di vaccinazione nei bambini di eta inferiore a sei anni, grazie alla quale l'incidenza delle patologie meningococciche determinate dal batterio del sierogruppo C e diminuita notevolmente negli ultimi tre anni in Spagna. Il rischio di contrarre la patologia meningococcica determinata dal sierogruppo C nel 2002/2003 e diminuita del 58% rispetto alla stagione precedente a quella in cui e stato introdotto l'impiego del vaccino coniugato. Si e anche assistito alla diminuzione della mortalita. Nel 2002/2003 si sono verificati tre decessi dovuti al batterio del sierogruppo C nei gruppi di bambini di eta prevista dal programma di vaccinazione, rispetto ai 30 decessi registrati negli stessi gruppi di eta nella stagione precedente alla vasta campagna di vaccinazione. Durante il programma di vaccinazione la copertura ha raggiunto valori pari al 92%. Negli anni 2001, 2002 e 2003 i valori relativi alla copertura del programma di immunizzazione dell'infanzia di routine variarono dal 90% al 95%. Durante gli ultimi tre anni sono stati riportati 111 casi di patologie da sierogruppo C in pazienti destinati al programma di vaccinazione. La maggior parte degli insuccessi del vaccino furono registrati negli dell'epidemia 2002/2003. Otto (53%) di questi insuccessi interessarono i bambini sottoposti ai programmi di immunizzazione di routine dell'infanzia e sono pertanto imputabili alla perdita di protezione che si verifica con il passare del tempo in seguito alla vaccinazione. L'isolamento di differenti ceppi B:2a:P1.5 (citogenia ST-11) e degno di nota e puo avere origine nei ceppi C:2a:P1.5 che in seguito a ricombinazione genetica a livello dell'aperone capsulare, esprimono una capsula del sierogruppo B. Questi ceppi del sierogruppo B possono avere un potenziale epidemico rilevante.
Referência(s)