Distribuzione del genere Laccobius (Coleoptera, Hydrophilidae) in Anatolia e problemi relativi
2000; eScholarship Publishing, University of California; Volume: 21; Linguagem: Italiano
10.21426/b6110132
ISSN1594-7629
Autores Tópico(s)Animal Ecology and Behavior Studies
ResumoBiogeographia - vol. XXI - 2000 (Pubb/icato il 30 giugno 2000) Biogeografia del|’Anatolia Distribuzione del genere Laccobius (Coleoptera, Hydrophilidae) in Anatolia e problemi relativi ELIO GENTILI Via San Gottardo, 37 I—21030 — Ram di Varese (VA) (ftzzlizz) Key words: Coleoptera Hydrophilidae, Anatolia, distribution patterns, ecology. , SUMMARY With reference to the litterature and to unpublished data, the known species or subspecies of the genus Lzzccolzizzr in Anatolia are twenty-one. About each ofthem are supplied: 1) the geographical distribution in Anatolia, both as a list of localities and as a map; 2) the general distribution, both as a description and as a map; 3) the known autoecological data; 4) a discussion of these items. Summarizing the preceding data, an arrangement into three biogeographical groups of species is proposed: 1) mediterranean; 2) euro—siberian; 3) irano-turanian. Only three Anatolian species are partly Oriental: this means that Anatolia has to be retained as a purely Palaearctic territory. Tentatively, Anatolian zones corresponding to the biogeographical groups are identified, and hypotheses about Fauna] movements are proposed. INTRODUZIONE In Anatolia gli Idrofilidi del genere Lzzccobius (Fig. 1) sono largamente pre- senti lungo le sponde dei corsi e delle raccolte d’acqua, dove costituiscono un elemento importante delle biocenosi ripatie o serniacquatiche. Alcune specie sono dotate di notevoli capacita di adattamento e tutti gli adulti sono in grade di Volare. Nonostante cit‘) le distribuzioni geografiche sono fra loro differenti, e ritengo Che il genere presenti degli elementi significativi dal punto di Vista bio- geografico. ~ Non esiste nessuna trattazione sul genere Lzzccoeius in Anatolia. E solo possi- bile ricordare segnalazioni isolate di specie, a cominciare da Motschulsky (1855), Che proprio su materiali di Turchia fondava la descrizione di due nuovi Laccobius, il grzzcilis e lo scutellaris. Sahlberg (1913) cita per l’Anatolia il mimttus (Vedi) 6: un Lpzccofiius zzrgillacezts presente anche in Libano (Beyrut). Mentre gli argillaceus di Beyrut sono stati Visti da d’Orchymont (1936) e rideterminati come lezzczzspis Kiesenwetter, non c’e invece traccia degli zzrgillzzceus dell’Anatolia (Izmir, Menemen, f. Hermi). La segnalazione di Sahlberg (1913) e quindi molto dub-
Referência(s)