Transoral robotic surgery in Eagles syndrome: our experience on four patients
2017; Pacini Editore Medicina; Volume: 37; Issue: 6 Linguagem: Italiano
10.14639/0392-100x-1502
ISSN1827-675X
AutoresDahee Kim, Yong‐ho Lee, Dongchul Cha, Shin Hyung Kim,
Tópico(s)Linguistic Variation and Morphology
ResumoLa sindrome di Eagle è caratterizzata da dolore a livello della loggia tonsillare allapertura della bocca o alla rotazione della testa, e da vari altri sintomi associati. Nonostante la sindrome sia difficile da diagnosticare, è stato osservato che laccorciamento del processo stiloideo per via transorale o trancervicale è il trattamento più efficace. Lobiettivo di questo studio è stato quello di portare la nostra esperienza con la chirurgia robotica transorale nel trattamento della sindrome di Eagle, presentando i risultati di quattro pazienti. Abbiamo dunque revisionato i casi di quattro pazienti con Sindrome di Eagle sottoposti a chirurgia robotica transorale (TORS). Letà media dei pazienti era 53.75, e i due sessi erano rappresentati in ugual misura. I processi stiloidei sono stati ricostruiti in 3D a partire dalle scansioni TC preoperatorie e sono stati misurati: la media è risultata pari a 4.18 cm (range 3.3-5.1 cm). I tempi medi di preparazione e di intervento sono risultati pari a 10 e 30 minuti rispettivamente. Tutti i pazienti hanno avuto una completa risoluzione dei sintomi e tutti hanno ripreso la dieta orale in prima giornata postoperatoria. Non cè stata nessuna complicanza intraoperaatoria o postoperatoria, come emorragie, infezioni o lesioni di nervi cranici. Dalla nostra esperienza si evince che laccorciamento del processo stiloideo con chirurgia robotica transorale può essere una valida opzione per il trattamento della sindrome di Eagle.
Referência(s)