Artigo Acesso aberto Revisado por pares

ALIA. The Gentile's concept of Machiavelli. Returning to the origins of the educational community in interiore homine

2018; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.3280/ess2-2017oa5618

ISSN

2284-015X

Autores

Giancarlo Costabile,

Tópico(s)

Political theory and Gramsci

Resumo

In questo articolo si discute l'influenza del pensiero di Niccolò Machiavelli nella costruzione gentiliana della pedagogia dello Stato etico e dell'umanesimo del lavoro. Il concetto machiavelliano di virtù fonda il significato pedagogico della prassi che si rivela tra le matrici principali dell'approdo speculativo di Giovanni Gentile: la costruzione sociale della comunità in interiore homine. L'umanesimo del lavoro, sviluppo concettuale dell'homo faber del Rinascimento, si pone sul piano della prassi educativa come pedagogia del ‘prendersi cura' dell'umanarsi dell'uomo. Le radici moderne di questo processo poietico-pedagogico sono da rintracciarsi secondo Gentile nel realismo machiavelliano e nella sua idea laica di potestas come libertà.

Referência(s)
Altmetric
PlumX