Artigo Revisado por pares

La Lucania tardoantica nella Tabula Peutingeriana alla luce delle fonti gromatiche

2017; French School of Rome; Issue: 129-2 Linguagem: Italiano

10.4000/mefra.4624

ISSN

1724-2134

Autores

Stefano Del Lungo,

Tópico(s)

Classical Antiquity Studies

Resumo

Adoperata solitamente per riscontrare l'esistenza o meno di un abitato, la Tabula Peutingeriana non è stata mai verificata e decodificata nelle molteplici riduzioni ed abbreviazioni che contiene per la provincia di Lucania et Bruttii. Il settore lucano è infatti uno dei più complessi da interpretare e gli elementi topografici inseriti possono essere compresi e identificati con maggiore certezza solamente se la mappa viene considerata all'interno del contesto culturale e materiale di pertinenza. Le indicazioni contenute nella versione tardoantica ed altomedievale dei testi gromatici e il riscontro archeologico offrono allora nuove chiavi interpretative per un territorio finora conosciuto solo per grandi linee. La Lucania acquista così nuove fondamenta, con le quali rileggerne l'Antichità classica e il Medioevo.

Referência(s)