I VOTI CONTANO, LE RISORSE DECIDONO
1975; Cambridge University Press; Volume: 5; Issue: 1 Linguagem: Italiano
10.1017/s0048840200011679
ISSN2057-4908
Autores Tópico(s)Historical and Environmental Studies
ResumoIntroduzione I sistemi politici moderni, siano essi monolitici oppure misti e pluralisti, possono essere analizzati a due diversi livelli: quello della massa dei cittadini e quello dei gruppi organizzati che, all'interno del sistema, controllano le risorse fondamentali. Al livello di massa c'è uguaglianza formale nell'ambito di elettorati definiti su base territoriale: entro ogni circoscrizione un voto vale come un altro e le decisioni vengono prese attraverso una qualche forma di aggregazione di preferenze che hanno tutte un egual peso. Al livello invece dei gruppi organizzati non c'è uguaglianza: certamente possono esserci disposizioni che stabiliscono condizioni di paritarietà nell'organizzazione delle arene di contrattazione, ma ciò che conta nelle trattative tra i gruppi organizzati è la capacità di mobilitare, di controllare e soprattutto di far mancare le risorse che hanno diretta rilevanza per la sopravvivenza del sistema politico territoriale.
Referência(s)