Artigo Revisado por pares

Azione di Sostanze Carioclasiche Sopra la Rigenerazione in Anfibi

1950; SAGE Publishing; Volume: 36; Issue: 2 Linguagem: Italiano

10.1177/030089165003600202

ISSN

2038-2529

Autores

Natalia González Prada,

Tópico(s)

Pluripotent Stem Cells Research

Resumo

Italian1. Ho seguito la rigenerazione della coda o degli arti in anfibi urodeli (tritoni) sottoposti a trattamento con veleni mitotici.2. Ho considerato dapprima l'azione del 3,4-benzopirene, osservando sofferenze nucleari, mitosi anormali, appiccicosità dei cromosomi, ponti e frammenti e integrando così le mie precedenti ricerche con questa sostanza.3. Nelle esperienze con colchicina ho veduto che con un trattamento (spennellature) blando si ha completa rigenerazione secondo quadri morfologici normali, ma con disturbi mitotici, distacchi cromosomici, errori di migrazione polare.Trattamenti più forti (immersione parziale prolungata in soluzione acquosa 1:500) inibiscono la rigenerazione e inducono quadri di intensa concentrazione mitotica, picnosi, blocchi di metafasi, eventuale restituzione di nuclei in riposo da metafasi bloccate, degenerazione e morte cellulare.4. Gli esperimenti con etiluretano (trattamento blando, per spennellature) dimostrano svolgimento completo del processo rigenerativo, accompagnato però da danneggiamenti e alterazioni nucleari, distacchi e anomalie cromosomiche.5. Gli esperimenti d'orientamento con cianato di sodio mi dimostrano una netta sofferenza nucleare e arresto della rigenerazione.

Referência(s)
Altmetric
PlumX