Lurifax vitreus Waren & Bouchet, 2001first report from Western Mediterranean Sea.: (Gastropoda, Orbitestellidae)
2002; Issue: 38 Linguagem: Italiano
ISSN
2420-7780
AutoresCarlo Smriglio, Paolo Mariottini,
Tópico(s)Isotope Analysis in Ecology
ResumoitalianoIn questa nota viene segnalato per la prima volta per il Mar Mediterraneo un interessante gasteropode Orbitestellidae, Lurifax vitreus Waren & Bouchet, 2001. Il genere e la specie sono state descritte recentemente da Waren & Bouchet (2001), su un cospicuo numero di esemplari. Nonostante la conchiglia mostri spira alta e taglia grande, l’analisi delle parti molli e della radula, indistinguibile da quella presente nei generi Orbitestella Iredale, 1917 e Microdiscula Thiele, 1912, ha decisamente spinto i due Autori nell’inquadrare Lurifax all’interno della famiglia Orbitestellidae Iredale, 1917. Questo genere e strettamente legato alle sorgenti idrotermali e alle seeps di acque profonde. La sua distribuzione e molto vasta, essendo stato ritrovato nelle sorgenti termali della dorsale oceanica atlantica (Menez Gwen, 37°50,N-31°31,W;Lucky Strike, 37°17,N-32°17W) e nelle seeps fredde localizzate al largo della Nuova Zelanda (Ritchie Ridge, 39°26,S-l70°24,E). La batimetria di ritrovamento e compresa tra gli 850 e 1800 m. Nel presente lavoro si segnala il ritrovamento di una conchiglia priva di parti molli di Lurifax vitreus, identificata durante l’analisi di materiale proveniente dal Mar Tirreno Centrale, coste laziali (41°51,N-11°28,E). II campione e stato dragato su fondali ospitanti comunita CB e VB [sensu Peres & Picard (1964), 450-600 m] in corso di studio (Smriglio & Mariottini, 1999, 2000). La conchiglia dell’esemplare segnalato e in ottime condizioni di freschezza, cosi come quella di un altro esemplare, raccolto sempre al largo delle coste laziali [Terracina (LT), 600 m] e gia raffigurato come Antimargarita sp. da Ardovini & Cossignani (1999: p.33, fig. 017). Si fornisce l’elenco delle specie trovate associate a Lurifax vitreus, da cui si evince che l’esemplare potrebbe essere associato alla comunita CB presente in questa area del Mar Tirreno Centrale. La presenza inaspettata di questo genere nel bacino mediterraneo viene discussa. EnglishThe present paper records a noteworthy gastropod species, Lurifax vitreus Waren & Bouchet, 2001, from the Western Mediterranean Sea. This species belongs to the family Orbitestellidae Iredale, 1917 and has been recently described by Waren & Bouchet (2001) on a large amount of individuals collected from hydrothermal vents of the Middle Atlantic Ridge. An empty shell of L. vitreus has been sorted out from material collected on a deep-sea coral bank under investigation located in the Central Tyrrhenian Sea, offshore Latium. A list of mollusc species found associated with L. vitreus is given and implication about the occurrence within the Mediterranean basin of this genus, which in Atlantic and Pacific oceans is strictly associated to hydrothermal vents and cold seeps, is also discussed
Referência(s)