Artigo Acesso aberto

LA COMPETIZIONE MAGGIORITARIA: LE ORIGINI ELETTORALI DEL PARLAMENTO DIVISO

1994; Cambridge University Press; Volume: 24; Issue: 3 Linguagem: Italiano

10.1017/s0048840200023248

ISSN

2057-4908

Autores

Stefano Bartolini, Roberto D’Alimonte,

Tópico(s)

Legal and Labor Studies

Resumo

Introduzione Maggioritario, ma non troppo. Così si può riassumere sinteticamente il risultato delle elezioni politiche del 27 marzo 1994. Non c'è dubbio infatti che la componente maggioritaria del sistema elettorale abbia funzionato, ma è altrettanto vero che da sola non è bastata ad impedire uno degli effetti più significativi e sorprendenti di queste elezioni: un Parlamento diviso. Camera e Senato hanno due maggioranze diverse, o meglio, la Camera ha una maggioranza e il Senato no. Senza la componente proporzionale, il sistema maggioritario avrebbe prodotto, coeteris paribus , maggioranze nette sia alla Camera che al Senato (Tab. 1).

Referência(s)