Artigo Acesso aberto Revisado por pares

La poesia di Arturo Graf tra tentazioni gotiche e reminescenze emineschiane

2018; Babeș-Bolyai University; Volume: 35; Linguagem: Italiano

10.24193/cechinox.2018.35.19

ISSN

1582-960X

Autores

Luisa Valmarin,

Tópico(s)

Historical and Environmental Studies

Resumo

su Archivum Romanicum il breve saggio "La poesia di Michele Eminescu" per commemorare, come egli stesso dice, i 50 anni dalla morte del poeta.Scorrendo queste pagine, l'attenzione viene richiamata dal fatto che il Bertoni a un certo punto ipotizza un'influenza di Eminescu 1 su un poeta non rumeno, ma italiano: Arturo Graf.Evocando talune immagini emineschiane particolarmente suggestive, lo studioso ricorda:A me si affaccia, quando penso a quest'arte di magia, il ricordo della poesia di Arturo Graf con le sue immagini staccate dal poeta e inaureolate d'un alone d'incantesimo.Il Graf visse giovanetto a Brăila in Romania e vi ritornò più tardi nel 1871-74, a ventiquattr'anni, e conobbe i versi di Eminescu nella loro lingua originale.Il Graf non dimenticò mai gli anni trascorsi in Romania.A me, suo discepolo, ne parlava sovente, mentre la lucida sua parola perdeva l'abituale cristallina freddezza e tremava di nostalgia.E non solo in Medusa io noto qualcosa del pessimismo di Eminescu portato all' esasperazione;

Referência(s)
Altmetric
PlumX