Artigo Acesso aberto Revisado por pares

LA STAMPA PEDAGOGICA E SCOLASTICA IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO

2019; Associação Sul-Rio-Grandense de Pesquisadores em História da Educação (ASPHE); Volume: 23; Linguagem: Italiano

10.1590/2236-3459/84270

ISSN

2236-3459

Autores

Giorgio Chiosso,

Tópico(s)

Classical Studies and Philology

Resumo

SOMMARIO Il saggio si svolge su due livelli. Nella prima parte illustra i cambiamenti storiografici che hanno interessato l’Italia negli ultimi decenni. Come è accaduto in altre parti d’Europa si sono aperti nuovi campi di ricerca interessati a esplorare non solo la “scuola ideale”, ma anche e soprattutto la “scuola quotidiana”. Nella seconda parte riferisce i risultati di una ricerca condotta tra il 1987 e il 1997 volta a portare alla luce 1273 giornali scolastici usciti in Italia tra il 1820 (data di pubblicazione della prima pubblicazione reperita) e il 1943, anno della caduta del fascismo. La ricerca dimostra come sia possibile, attraverso l’esame dei giornali di scuola, procedere alla ricostruzione della storia italiana mediante diversi punti di vista: quello delle strategie messe in campo dalle classi dirigenti e dallo Stato (la cultura scolastica “alta”) e quello della riflessione del ceto magistrale (la cultura scolastica della quotidianità) svolta su più piani, politico scolastico e pedagogico, pratico-didattico, professionale, letterario (in relazione specialmente alle letture infantili), editoriale, economico.

Referência(s)