Giovanni Pontano, Ad uxorem: (De amore coniugali III 2)
2018; Loescher; Volume: 195; Issue: 651 Linguagem: Italiano
ISSN
0017-0496
Autores Tópico(s)Historical and Literary Analyses
ResumoQuesto saggio presenta un'analisi dettagliata dell'Ad uxorem di Giovanni Pontano, un'elegia inclusa nella collezione di De amore coniugali. Insieme alle osservazioni linguistiche, metriche, stilistiche, allegoriche e strutturali, affina la rappresentazione della moglie e dei figli di Pontano, la mitologia e le caratteristiche simpatetiche e divinatorie. Inoltre, esamina da una prospettiva comparativa le principali influenze: i Carmina di Orazio, Tibullo, Properzio, gli Eroi di Ovidio e la poesia dell'esilio, cosi come i Silvae di Stazio. Inoltre, presta attenzione a passaggi simili in altre parti del Pontano, sia all'interno dello stesso canzoniere coniugale che nelle raccolte liriche Parthenopeus, De tumulis, Hendecasyllabi ed Eridanus. Ad uxorem nasce dalla necessita della sua stessa consolazione, da Pontano 'Il desiderio di sfogare la sua nostalgia per la sua famiglia durante le feste di Natale; Il mezzo poetico si rivela un antidoto efficace per le emozioni del dolore.
Referência(s)