Nuovi Anillini (Coleoptera Carabidae) di Grecia e Anatolia
2019; PAGEPress (Italy); Linguagem: Italiano
10.4081/memoriesei.2018.3
ISSN2282-1228
AutoresPier Mauro Giachino, Dante Vailati,
Tópico(s)Coleoptera: Cerambycidae studies
ResumoGli autori descrivono le seguenti specie nuove: Prioniomus brachati n. sp., dell’isola di Sámos (Grecia), P. aegeicus n. sp. di Dilek Dagi, Aydin (Turchia), P. assingi n. sp. dell’isola di Kárpathos (Grecia), P. meybohmi n. sp. dell’isola di Sámos (Grecia), P. lompei n. sp. di Doluca, Karahmanmaras (Turchia), Caecoparvus vavrai n. sp. dei dintorni di Kalambaka, Thessalia (Grecia), C. assingi n. sp. dell’isola di chios (Grecia), C. brachati n. sp. dell’Isola di Sámos (Grecia), C. meybohmi n. sp. dell’isola di Sámos (Grecia), C. tauricus n. sp. di Göksun, Karahmanmaras (Turchia), C. lydiae n. sp. di nif Dagi, Izmir (Turchia), C. bialookii n. sp. di Bucak, Burdur (Turchia), Iason lompei n. sp. dell’isola di Sámos (Grecia), I. minoicus n. sp. dell’isola di creta (Grecia), Parvocaecus hetzeli n. sp. dell’isola di Lesbos (Grecia), P. assingi n. sp. di Yamanlar Dagi, Izmir (Turchia). Viene fornita la ridescrizione di Caecoparvus anatolicus (Jedlička, 1968) di Yalova (Anatolia occidentale) e proposto lo spostamento di Parvocaecus tokatensis Vigna Taglianti, 1976 di Almus, Tokat (Turchia) al genere Caecoparvus. Vengono infine discusse le implicazioni faunistiche, filogenetiche e zoogeografiche dei nuovi dati forniti.
Referência(s)