Biskup Rzymu wobec problemów Kościołów wschodnich przy końcu IV wieku
2004; John Paul II Catholic University of Lublin; Volume: 46; Linguagem: Italiano
10.31743/vp.6814
ISSN2719-3586
Autores Tópico(s)Theology and Canon Law Studies
ResumoLo studio presentato in questo articolo cerca di studiare, aiia base dei documenti, in quaie maniera e stato reaiizzato il mandato petrino: „pasce oves meas”, aiia fine dei IV secoio. Nei modo particoiare fu esaminato il pontificato di papa Siricio (384- 399), specie sotto i'aspetto dei suo rapporto verso ie Chiese d'Oriente. Daiio studio emerge che questo vescovo di Roma era cosciente dell'incarico intrapreso, „per Dei gratiam", di avere cura per tutte ie Chiese. In modo particoiare e stata anaiizzata ia cosiddetta questione antiochena, ia causa dei vescovo Bonoso, dei vescovo Bagadio, nonche ii probiema dell'istituzione dei patriarcato occidentaie in Oriente (Iiiirico). In tutti questi casi Siricio si dimostra come responsabiie per ia pace ed unita deiia Chiesa, impegnandosi sia in persona che attraverso i suoi iegati.
Referência(s)